Wikipedia

Risultati di ricerca

Visualizzazione post con etichetta Poste Vecchie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Poste Vecchie. Mostra tutti i post

domenica 18 dicembre 2016

Il Palazzo delle Poste di età fascista
Un approfondimento


Emblema dell’arte fascista a Caltanissetta, con il suo eclettismo e con la sua struttura architettonica, il Palazzo delle Poste è un grande edificio, che sorge nell’antica contrada Canalicchio. Nato inizialmente come chiesa di sant’Antonino con l’annesso convento dei frati minori riformati, cominciò ad essere costruito nel settembre del 1637. Tante le decorazioni che furono aggiunte alla struttura originaria, come una custodia in legno di noce in fondo all’abside e la pregevole fontana Murena che sorgeva sullo spiazzo di fronte alla chiesa e che esisteva ancora nell’Ottocento.

venerdì 16 dicembre 2016

Gino Morici: un artista originale


Caltanissetta, la città in cui sono nata e cresciuta, mi è sempre parsa spenta, priva di stimoli, quasi trascinata dall'inerzia dello scorrere del tempo.
Priva di vitalità, bellezza, novità... priva di ARTE.
Ma grazie ad un’esperienza, organizzata dall'associazione FAI e proposta dalla Professoressa Aurelia Speziale del Liceo Classico Ruggero Settimo, ho iniziato a riconsiderare le mie convinzioni.
Io e alcuni ragazzi della mia scuola abbiamo avuto l'opportunità di conoscere il Palazzo delle Poste di Piazza Marconi a Caltanissetta, di proprietà della banca del nisseno.
Come spesso accade non vediamo ciò che è sempre sotto i nostri occhi e ne sottovalutiamo il valore.
Il Palazzo, di epoca Fascista, recentemente restaurato, colpisce l'attenzione di chiunque ne varchi la soglia per le significative pitture murarie che conferiscono particolare ampiezza agli ambienti.
Gran parte degli affreschi sono attribuiti a Gino Morici, un artista siciliano di cui non avevo mai sentito parlare.

mercoledì 30 novembre 2016


Un ampio resoconto fotografico della Giornata FAI per le scuole

30 novembre 2016

Gli studenti ciceroni introducono i visitatori al Palazzo delle Poste di età fascista, con le stupefacenti pitture di Gino Morici